Quella di Floricoltura Pisapia è una storia di famiglia che ha il suo protagonista nell’inarrestabile Lucio, classe 1947, che a soli quindici anni inizia a lavorare nei campi con suo padre.
Il ragazzo è un gran lavoratore e la fatica non gli fa paura, ma le sue idee sono altre, molto più dinamiche. Nel 1965, a diciotto anni, ottiene dal Comune di Cava de’ Tirreni la licenza da venditore ambulante di fiori e piante e, con un’apecar, inizia a portare il cognome Pisapia in giro per la provincia di Salerno.
Dalla vendita alla produzione passano pochi mesi e una serra riscaldata di 24 mq è il primo investimento che Lucio fa con i suoi guadagni.
È il 1973 quando nasce ufficialmente l’Azienda Agricola Lucio Pisapia, ormai già nota per le piante in vaso, e, con una geniale intuizione le attività iniziano a spostarsi nei fecondi e vasti terreni della Piana del Sele.
Nel giro di meno di dieci anni, la famiglia Pisapia ha già terreni e serre per un totale di quasi 20.000 mq, situati nell’area di Pontecagnano, e quando nel 1991 Lucio diventa socio della Cooperativa Pollice Verde di Eboli, costruendo un complesso aziendale di 27.000 mq di serre, quello che è già un brand noto in tutta la Campania, diventa riferimento nazionale ed europeo.
Nel 2002 nasce l’azienda Pisapia Srl a servizio dell’economia meridionale e punto di riferimento di fiorai e garden locali. Nel 2009 dalla realtà cooperativa, gestita oramai dalla sola famiglia Pisapia, nasce la Floricoltura Pisapia che nel biennio tra il 2012 e il 2014 assorbe le attività agricole sia del fondatore che della società Pisapia Srl.
Lucio, che ama definirsi un coltivatore, ha tramandato ai suoi figli il valore del sacrificio e del rispetto, senza dimenticare che un imprenditore deve sapersi sempre guardare intorno e investire in tecnologie. Il successo di Floricoltura Pisapia è il risultato di una mente vulcanica che ha continuamente selezionato specie e varietà di piante e ricercato i fornitori per poter ottenere il miglior risultato dagli impianti serricoli, senza trascurare l’attenzione all’ambiente, con l’utilizzo di energie alternative e biomasse per il riscaldamento delle serre.
Con le sue due aree di produzione, a Eboli e Pontecagnano, e con circa 10 ettari di serre e terreni, Floricoltura Pisapia è oggi tra le prime dieci aziende in Italia specializzate nella produzione di piante ornamentali in vaso. È anche tra i fondatori del consorzio Myplant&Garden che organizza un’importante fiera B2B per il florovivaismo, il paesaggio, il garden e il greenbuiding, con più di cinquecento espositori.