Limone Ornamentale - Flogheter

Limone Ornamentale

Ciao Flogheter's!🥰

In questo articolo vi raccontiamo una delle piante "Ornamentali" più ricercate in assoluto.

Il Limone, una delle piante più belle e rappresentative.

Una pianta in grado di trasmettere la storia e le tradizioni  di una terra, riconosciuta da tutti come la sua miglior produttrice.

Quando si considera al Limone, il nostro pensiero vola nelle calde e soleggiate terre siciliane , la sua struttura è figlia di una delle tradizioni più forti e caratterizzanti d'Italia.

Il suo utilizzo come PIANTA ORNAMENTALE e non "semplicemente" come pianta da frutto, spesso stupisce..

Ed è proprio per questo che vogliamo raccontarvela e mostrarvi quali sono le differenze fondamentali tra un Limone Ornamentale ed un Limone utilizzato come pianta da Frutto


CARATTERISTICHE PRINCIPALI


Partiamo con lo svelare, se ce ne fosse bisogno, che le nelle differenze, non troviamo il tipo di Pianta..

La pianta, sia che venga destinata ad uso ornamentale, sia se venga portata ad una produttività fruttifera, non cambia .

A cambiare è il metodo di produzione.

Da un lato abbiamo una produzione volta alla ricerca di una struttura e una forma che possa essere caratterizzante e che possa spiccare per il suo fascino ed il suo stile; dall'altra troviamo una coltivazione volta alla ricerca della massima produttività , anche a scapito della bellezza. 



UN LIMONE ORNAMENTALE, PUO' AVERE DEI FRUTTI?:

ASSOLUTAMENTE SI!

Il nostro produttore di piante Ornamentali Siciliane per esempio, garantisce sempre un minimo di frutti appesi al momento della vendita, questo ovviamente non ha scopo alimentare, ma ornamentale.

Infatti, la caratteristica di spicco per eccellenza nel Limone, è proprio il frutto, ed il suo valore nella pianta ad uso ornamentale è indiscusso.

Ciò che però va detto, è che, almeno per la prima fase di vita in vaso, i frutti NON SONO COMMESTIBILI.

Questo semplicemente perché la pianta subisce una coltivazione specifica al fine di creare la propria struttura, secondo dei canoni estetici specifici , uno scapito della produzione che non rispecchia il naturale corso vegetativo della pianta.

I FRUTTI POSSONO ESSERE COMMESTIBILI, ma lo diventano esclusivamente una volta che la pianta viene presa dal vaso, piantata a terra e lasciata crescere manifestando totalmente la sua natura produttiva.

 

COME SI CURA E COLTIVA IL LIMONE?

Come per tutte le piante, per attuare una buona cura in grado di trarre il massimo dalla pianta e metterla nelle migliori condizioni, basta seguire delle semplici indicazioni.

 

LUCE

Il Limone necessita di una illuminazione costante.

Adora il sole, ed è necessario permetterle di poterle dare un'illuminazione costante.

🌡TEMPERATURA

E' una pianta molto resistente, spesso in grado di resistere anche a temperature basse e proibitive, però, se la si vuole mettere nelle condizioni ideali, va lasciata sempre ad una temperatura minima di 15°C.

💧 IRRIGAZIONE

In inverno vanno limitati, quasi assenti, mentre in Estate vanno tarate in base alla temperatura.

Se le temperature sono molto elevate, anche 3 volte a settimana.

 

 

CONCIMAZIONE

Non sempre è necessaria, se viene fatta, deve essere concentrata nel periodo antecedente alla maturazione dei frutti a cadenza regolare.

Per permetterle di risaltare una tua parete, un tuo quadro, o una mensola che adoro aggiungere con le tue migliori foto ricordo!

CONCIMI CONSIGLIATI:

LIQUIDO: Propativo

GRANULARE:  Bioemoblend NPK 7-6-8

 

POTATURA

Quando vediamo che la vegetazione della nostra pianta diventa troppo folta dovremo provvedere alla potatura:

Deve essere effettuata tra Febbraio e Marzo e non devono essere toccati i rami portanti.

Dovremo procedere a sfoltire i rami secondari  assicurando più luce a tutta la pianta.

  

Vi salutiamo, ricordandovi che in aggiunta a questo articolo, qui in basso , trovate un video girato nelle serre di VIVAI TRAPANI, produttore di Limoni di qualità eccellente 100% Siciliani.

 

VEDI IL LIMONE NEL NOSTRO MONDO:

 
Limone

 

CONTENUTI AGGIUNTIVI DI QUESTO ARTICOLO:

 

.
. .
ARTICOLO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON:

 

 ANTONIO TRAPANI

 Produttore

 

 

Se vuoi approfondire ancora di più e prenderti cura del tuo LIMONE nel tempo, SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA : troverai consigli pratici e duraturi scritti insieme al nostro produttore ⬇️