KENTIA: Eleganza tropicale e stile

KENTIA: Eleganza tropicale e stile

La Kentia è una pianta tropicale estremamente amata per la sua semplicità di cura abbinata ad un innata eleganza, perfetta per ogni tipologia di ambiente domestico o lavorativo.

In questo articolo, ve la raccontiamo in maniera approfondita, nello specifico vedremo:

  • Descrizione e Caratteristiche
  • Produzione e Coltivazione
  • Cura 
  • Principali Avversità
  • Dove riporla in casa
  • Prodotti Consigliati per la sua coltivazione

 

 

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La Kentia è una piccola palma che presenta delle lunghe foglie pennate e di color verde luccicante.

Il suo portamento eretto e le sue medio/grandi dimensioni (può raggiungere anche i 3m di altezza) la rendono un vero e proprio elemento di spicco in qualsiasi design di interni.

E' una pianta sempreverde che fa del proprio colore il suo principale pregio.

 

PRODUZIONE E COLTIVAZIONE

La Kentia affronta un periodo di coltivazione che va dai 4.5 fino ai 5 anni.

Nello specifico, quelle che trovate nel nostro shop, coltivate dal nostro produttore siciliano VIVAI TRAPANI, vengono coltivate partendo dal bulbo, che viene seminato in semenzaio dopo pochi mesi e cresciute per tutto il loro ciclo produttivo in ambiente controllato e secondo le norme della coltivazione BIO.

Nel corso dei 4.5/5 anni di coltivazione viene rinvasata più volte al fine di permettere una perfetta crescita e costruzione dell'apparato radicale, viene esposta esclusivamente ai raggi di sole naturale ed accuratamente monitorata e controllata quotidianamente.

Prima della vendita, tutte le piante subiscono un periodo di selezione e potatura manuale, al fine di poter ottenere una forma più armonica ed elegante possibile.

 

 

CURA

La Kentia è molto apprezzata anche la per la sua semplicità di cura, è una pianta adatta a tutti, anche per chi è alle prime armi in fatto di coltivazione.

Basteranno delle piccole accortezza per vederla sempre bella e rigogliosa:

☀ ESPOSIZIONE

La Kentia ama la luce, ma non sopporta esposizioni alla luce troppo diretta, specie nei mesi più caldi.

La sua posizione ideale è un punto della casa in cui possa ottenere una buona esposizione ma diffusa.

Un esempio potrebbe essere accanto ad una finestra schernita da una tenda.

Può resistere bene anche in condizioni di penombra, in questo caso però vedremo una scarsa produzione di nuove vegetazioni.

💧 ACQUA

Per l'annaffiatura della Kentia non è corretto consigliare una cadenza fissa della bagnature, dobbiamo monitorare l'umidità del terreno ed intervenire quando i primi 2-3 cm di terriccio risultano essere completamente asciutti.

🌡 TEMPERATURA

La Kentia ama avere un buon sbalzo termico tra le ore del giorno e della notte.

In particolare, durante la notte la temperatura può scendere anche fino a 10°C, mentre nelle ore del giorno la temperatura consigliata è tra i 18°C ed i 25°C.

 

PRINCIPALI AVVERSITA'

 Le principali avversità che possono colpire la Kentia sono sostanzialmente di 2 tipi:

- Legate ai parassiti

- Legate a fattori ambientali

Per quanto concerne i parassiti, nel paragrafo successivo vi consiglieremo alcuni prodotti BIO da utilizzare in caso di attacco, al momento però soffermiamoci sulle avversità di tipo ambientale che possiamo facilmente riconoscere e controllare durante la coltivazione in casa.

 FOGLIE SECCHE E SCURE

Se le foglie della nostra Kentia diventano secche e di colore scuro (marrone) allora ci troviamo difronte ad un normale decorso del tempo.

E' normale infatti, che dopo un pò di tempo le foglie si secchino e vadano perciò sostituite dalla pianta.

In questi casi non dovremmo far altro che rimuoverle e permettere alla pianta di crearne delle nuove.

PUNTA DELLE FOGLIE SECCA

Se ci troviamo difronte alle punte delle foglie di color scuro e tendenzialmente secche, probabilmente abbiamo un problema di caldo o umidità.

In questo caso non dobbiamo far altro che assicurare un posto più fresco alla pianta e magari  vaporizzare le foglie con acqua per aumentare il grado di umidità.

N.B.

Le foglie, una volta assunto quel colore, non rintoneranno mai del loro colore naturale.

Se ci da fastidio, o non ci piacciono, il consiglio è di asportare con delle forbici la parte secca.

FOGLIE CON MACCHIE GIALLE

Questo problema è probabilmente causato da un eccesso di acqua o temperature troppo basse.

Il consiglio in questi casi è di monitorare l'umidità del terriccio per capire se il problema è dovuto all'irrigazione o, spostarla in un luogo più caldo se non dovesse esserlo.

FOGLIE GIALLE

Se le foglie della Kentia ingialliscono, probabilmente stiamo dando poca acqua alla pianta.

Monitorare il terriccio, se è completamente asciutto allora intervenire immediatamente con un irrigazione di soccorso.

 

DOVE RIPORLA IN CASA:

La Kentia è una pianta estremamente elegante, ciò in aggiunta ad un elevata propensione ad una crescita lenta ma imponente, la rende perfetta per gli ambienti di grandi dimensioni.

Il suo luogo ideale è in un ampio soggiorno, ben illuminato e con finestre schernite da tende o in un ampio luogo di lavoro, come potrebbe essere una sala conferenze, un grande ufficio o una moderna sala attesa.

Con la Kentia difficilmente si sbaglia, poche attenzioni richieste, massima resa visiva in un contesto che fa della signorilità il proprio stile.

 

PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA CURA

CONCIME GRANULARE: Perlanera7

CONCIME LIQUIDO: Propactive

PRODOTTO DI PREVENZIONE INSETTI E BATTERI, LUCIDANTE: Agruram

PRODOTTO LUCIDANTE E DI PREVENZIONE CONTRO FUNGHI: Lekitos

PRODOTTO DI PREVENZIONE E CURA CONTRO INSETTI PARASSITI: Senaplus

 

 

Fateci sapere se nei commenti se vi è sembrato interessate, se avete domande, saremo felici di rispondervi!

 

Come sempre, se questo articolo vi è piaciuto e vi è stato utile, condividetelo nei vostri canali social!

  

Vi mandiamo un abbraccio virtuale,

I ragazzi del Team Flogheter 🦋

 

VEDI LA KENTIA NEL NOSTRO MONDO:

 
Kentia

 

 LA KENTIA RACCONTATA DA ANTONIO TRAPANI:

 

 

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.