ANTHURIUM: Come curarlo facilmente in casa!

ANTHURIUM: Come curarlo facilmente in casa!

Ogni pianta ha la sua principale caratteristica in grado di attirare la nostra attenzione e stimolare le nostre più verdi fantasie..

Negli Anthurium però, di caratteristiche ne troviamo molte, come molte sono le varietà che popolano questa specie.

Ognuna di loro è diversa ed ha le proprie caratteristiche peculiari.. dalle fioriture meravigliose, alle colorazioni uniche fino alle NERVATURE DELLE FOGLIE che di per se donano tutta la bellezza che possiamo desiderare.

Almeno una volta nella vita a tutti è capitato di averla in casa, o almeno di vederla..

In questo articolo però, andiamo ad approfondire ancor di più la sua conoscenza ed andremo a conoscere come poterla curare in casa in maniera SEMPLICE, VELOCE ED INTUITIVA.

 

DESCRIZIONE

 L'Anthurium fa parte della famiglia delle Aracee, proviene dall'America latina e la prima caratteristica peculiare che dobbiamo conoscere è che in origine è una pianta EPIFITA, ciò vuol dire che originariamente viveva appesa ad altre piante (come le Orchidee).

Questa non è una caratteristica da poco, in quanto a differenza delle piante abituate a nascere e vivere in terra ha delle radici più esposte che necessitano di maggior umidità.(approfondiamo dopo..)

 Esteticamente, la caratteristica più nota è apprezzata è il fiore, che si presenta come una foglia colorata rovesciata con una spiga al centro, che in realtà è il vero fiore di questa pianta.

In altre varietà invece troviamo come valore estetico principale la nervature delle foglie, in grado di creare sfumature e colori spesso, davvero incredibili.

 

CURA

Come anticipato, partiamo dal fattore umidità, estremamente importante per l'Anthurium.

Prendendo in considerazione quanto scritto sopra, potete ben capire che con questa pianta l'umidità non deve mancare, ma noi siamo dei semplici amanti del verde in casa, come facciamo a donarle tutta questa umidità?

La risposta è più semplice di quanto sembri, basterà posizionarla in un luogo che abbiamo la possibilità di arieggiare spesso (attenzione alle correnti d'aria) e controllare che sia coltivato in un terreno ben drenante ed in grado di mantenere una buona umidità (Es, Torba).

 ☀ ILLUMINAZIONE

Ricordiamo sempre cosa abbiamo detto in precedenza, sono piante  originarie dall'America, abituate a vivere appese ad altre piante.

Ciò significa che la luce, in quelle condizioni non manca, ma mai diretta perchè schernita dalle loro piante ospitanti.

Perciò, il consiglio è di posizionarla in un ambiente ben illuminato dalla luce, ma facendo attenzione che questa sia diffusa e non diretta.

Più luce riceverà, più belle saranno le sue foglie e più fiori riuscirà a fare.

💧 ACQUA 

Per conoscere quando bagnarla, seguite il nostro consiglio, monitorate sempre l'umidità dei primi centimetri del terriccio, se è quasi completamente asciutto, annaffiate.😊

🧴 CONCIMAZIONE

Concimare ogni 15 giorni nel periodo vegetativo da Aprile a Settembre, mentre nei successivi mesi diminuire le concimazioni ad una volta ogni 20/25 giorni. Utilizzare concimi per piante verdi da interno (Consigliamo prodotti Naturali e BIO)

🏠 POSIZIONE PREFERITA

Leggendo l'articolo fino ad ora, forse avrete già la risposta giusta:

Luogo luminoso, con possibilità di areazione e temperatura stabile.

Un bel soggiorno ad una media distanza da una finestra schernita da una tenda, sarebbe l'ideale!😁

 

PRINCIPALI AVVERSITA'

FIORI DI COLOR MARRONE: Se i fiori diventano marroni, le cause sono legate all'irrigazione con acqua troppo fredda o un esposizione errata (Poca luce o troppe correnti d'aria).

FOGLIE MACCHIATE DI MARRONE: Solitamente capita ad un eccessiva dose di concime, basterà annaffiarla un pò più abbondantemente per permettere di "lavare" i residui rimasti dalla terra e tutto sarà risolto.

FOGLIE SECCHE E SCOLORITE: Eccessiva esposizione ai raggi del sole diretto.

CADUTA DELLE FOGLIE: La temperatura è troppo bassa, spostatela in un luogo più caldo

FOGLIE APPASSITE: Se accade dopo la fioritura, è un processo naturale. Aspettate che le foglie secchino per poi reciderle.

TUTTE LE FOGLIE GIALLE: Probabilmente è un eccessivo contatto con l'acqua, diminuire le annaffiature.

BORDI DELLE FOGLIE GIALLE: Se ad ingiallire sono solo i bordi, in questo caso le annaffiature sono poco consistenti. Apportate maggiore acqua.

 

PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA CURA

CONCIME GRANULARE: Perlanera7

CONCIME LIQUIDO: Propactive

PRODOTTO DI PREVENZIONE FUNGHI E BATTERI, LUCIDANTE: Agruram

PRODOTTO DI PREVENZIONE E CURA CONTRO INSETTI PARASSITI: Senaplus

 

Fateci sapere se questo articolo vi è sembrato interessante!😍

 

Come sempre, se questo articolo vi è piaciuto e vi è stato utile, condividetelo nei vostri canali social!

  

Vi mandiamo un abbraccio virtuale,

I ragazzi del Team Flogheter 🦋

 

VEDI GLI ANTHURIUM DISPONIBILI NEL NOSTRO MONDO:

ANTHURIUM ANDREANUM OREGON

 

 

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.