Cattleya: Storia da REGINA delle Orchidee - Flogheter

Cattleya: Storia da REGINA delle Orchidee

Qualsiasi amante delle Orchidee alla loro vista, cerca solo 1 cosa: IL FIORE.

Ed è proprio questo che caratterizza le CATTLEYA, un fiore unico dalla forma sempre particolare con colori e sfumature da LASCIARE A BOCCA APERTA.

Conosciamola meglio...

 

 

 

 

STORIA: 

Esistono diverse storie raccontate a proposito delle origini della Cattleya, la più bella e suggestiva è quella che racconta di un ricercatore di piante dal Brasile invio in Europa delle piante avvolte in alcune foglie coriacee.

L'orticoltore, di nome  William Cattley, incuriosito dalla particolarità di queste foglie utilizzate come imballaggio, iniziò a coltivarle.

Era il 1818 e solo 6 anni dopo il botanico Lindley compilò una scheda botanica ed as insegnò il nome "Cattleya labiata" a questo genere meraviglioso di Orchidea che ancora oggi è tra i più ricercati ed amati.

 

CARATTERISTICHE:

La caratteristica principale, come anticipato, è il fiore.

Vistoso, profumato e di numerose varietà, forme e combinazioni di colori.

 In genere, il labello (il petalo inferiore) è di grandi dimensioni e si arrotola su se stesso, i petali superiori invece sono piatti e molto larghi.

Altre varietà, hanno petali sottili e lunghi, pronti a stupire con colori forti e vivaci.

Le Cattleya  solitamente fioriscono una volta all'anno,  il periodo e il tempo di fioritura variano in base alle varietà.

 

CURA E COLTIVAZIONE:

La Cattleya è un'Orchidea discretamente "robusta", perciò la sua coltivazione è tutt'altro che difficile ed adatta anche ai meno esperti.

Nello specifico:

☀ ESPOSIZIONE

Adora la luce, ma MAI DIRETTA. Perciò in casa potete riporla vicino ad una finestra schernita da una tenda. 

In estate potete anche metterla all'esterno, cercando di monitorare l'esposizione diretta e preservarla dai raggi del sole ponendola magari in una zona ombrata da altre piante.

Il colore delle foglie è un bel campanello di allarme per comprendere se e cosa stiamo sbagliando nell'esposizione:

Se le foglie sono di VERDE CHIARO allora l'esposizione è giusta; se invece sono VERDE SCURE allora l'illuminazione è insufficiente.

💧 ANNAFFIATURA

Le annaffiature sono una parte FONDAMENTALE della sua coltivazione.

Non deve essere scarsa, ma nemmeno abbondante.

Il consiglio è di monitorare sempre l'umidità della corteccia prima di annaffiare, va annaffiata prima che la corteccia sia completamente asciutta facendo attenzione a non provocare ristagni idrici.

Consiglio da FLOGHETER: Tenete in considerazione il vecchio detto: "POCO MA SPESSO". 

🌡 TEMPERATURA

Tenetela sempre ad una temperatura oscillante tra i 13°C ei 30°C.

🧴 CONCIMAZIONE

Se volete vedere il massimo dello splendore dei suoi fiori, concimatela con un concime liquido e specifico per ORCHIDEE TROPICALI in maniera costante, specialmente in fioritura.

Concimate 1 volta ogni 3 annaffiature, in questo modo:

- ANNAFFIATURA

- ANNAFFIATURA

- CONCIMAZIONE (con acqua concimata)

(Sotto vi consigliamo il CONCIME PERFETTO!)

Ricordate di coltivarla sempre in BARK specifica, le Cattleya sono piante epifite, quindi adorano vivere in un BARK che possa darle la dose giusta di infiltrazione d'aria.

(Sotto vi consigliamo il BARK PERFETTO!)

 

PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA CURA

CORTECCIA PER ORCHIDEE TROPICALI: Corteccia 

CONCIME PER ORCHIDEE TROPICALI: Concime

COMPOSIZIONE BARK + CONCIME: Approfitta dell'offerta in combo

PRODOTTO DI CURA IN CASO DI COCCINIGLIA ED INSETTI PARASSITI:  Karanjeem

PRODOTTO BIO LUDICANTE PER FOGLIE: Lekithos 

 

Fateci sapere se anche a voi siete pazzamente innamorati di questa MERAVIGLIA!😍

  

Vi mandiamo un abbraccio virtuale,

I ragazzi del Team Flogheter  🦋

Se vuoi approfondire ancora di più e prenderti cura della CATTLEYA nel tempo, SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA : troverai consigli pratici e duraturi scritti insieme al nostro produttore di Orchidee ⬇️